#Ripartiamo

La Ciemme Tekno a sostegno dei propri clienti

#Ripartiamo è la parola d’ordine con cui vogliamo riprendere in mano il nostro lavoro e la vita quotidiana sospesa lo scorso marzo.

Cari Clienti, ci stiamo organizzando per effettuare un breve controllo delle vostre macchine prima della progressiva riapertura. A tal proposito, considerando che in pochissimo tempo dovremmo effettuare oltre 200 controlli e manutenzioni, vi rimettiamo alcune indicazioni per far sì che il riavvio delle attrezzature sia eseguito da voi in totale autonomia e sicurezza, permettendoci di dare priorità ad alcuni interventi e di permettervi di effettuare una prima diagnosi, così da eventualmente poter intervenire con solerzia, puntualità e precisione.

Vi chiediamo solamente di effettuare le manovre qui indicare in maniera scrupolosa.

Macchina per Caffè

  • [PRIMO PASSAGGIO] - Depurazione acqua

    Se hai installato il filtro addolcitore BestSoft, salta questo capitolo e prosegui al passaggio successivo

    Materiale necessario: 1kg di sale, un recipiente

    Cos’è la rigenerazione manuale delle resine

    La rigenerazione delle resine (conosciuta come depurazione) deve essere effettuata con una periodicità che varia in base all’acqua che passa nel depuratore, indicativamente ogni 12-15 kg di caffè per addolcitori che si rigenerano con 1 kg di sale (ne esistono anche più grandi). Rigenerare più spesso del necessario non arreca danno, invece eseguire l’operazione in tempi più lunghi significa introdurre in macchina acqua che formerà calcare.

    • Prendere un recipiente di circa 2 l di capienza e inserirvi il tubetto corto superiore (c); se il tubo è adeguatamente lungo lo si può più semplicemente inserire dentro un lavello.
    • Girare la leva superiore del rubinetto di entrata (a) per togliere la pressione interna e chiudere l’acqua in entrata: dal tubo di depressione (c) uscirà dell’acqua.
    • Svitare e aprire il coperchio (e), poi inserire il sale grosso, 1 o 2 kg, in base alla dimensione dell’addolcitore: dal tubo di depressione (c) uscirà dell’altra acqua derivante dall’aumento del livello causato dal sale.
    • Chiudere il coperchio e riportare la leva del rubinetto di entrata (a) nella posizione originale: entrerà l’acqua creando nuovamente pressione.
    • Mettere il tubo di rigenerazione (d) dentro un ampio contenitore o un lavello e girare la leva del rubinetto di uscita (b): l’acqua verrà fatta uscire fino a quando non sarà più salata, in genere per circa 20-30 minuti; la durata dipende dalla pressione di rete e da quanto è aperto il rubinetto, comunque il metodo più sicuro è assaggiare l’acqua.
    • Al termine rimettere la leva del rubinetto di uscita (b) nella posizione iniziale: si può riprendere a fare i caffè.
  • [SECONDO PASSAGGIO] - Riaccensione della Macchina

    Prima dell’accensione, verificare che la spina della macchina sia inserita correttamente nella presa interbloccata, che quest’ultima sia sulla posizione 1 e che il rubinetto dell’acqua (dove è collegata la macchina) sia aperto.

    • Aprire un rubinetto della lancia del vapore (per fare fuoriuscire le eventuali bolle d’aria presenti durante il caricamento) e togliere i portafiltri dai gruppi;
    • Posizionare l’interruttore di accensione dalla posizione “0” alla posizione “1”. Si avvia automaticamente, dopo qualche secondo, la pompa dell’acqua per il carico del boiler;
    • Al termine del carico automatico del boiler, chiudere il rubinetto della lancia vapore e poi erogare l’acqua dai gruppi per circa 2 minuti in modo da favorire il ricircolo dell’acqua pulita nel circuito di erogazione.
    • Ruotare il commutatore dell’interruttore di accensione dalla posizione “1” alla posizione “2”. In questa posizione viene alimentata la resistenza del boiler;
    • Attendere il raggiungimento della temperatura sul manometro (valore medio tra 0,9 e 1,5 bar).

    Se alcune di queste procedure non sono andate a buon fine, vai all’area riservata FAQ.